Isolamento acustico: lana di roccia e lamiera forata
Isolamento acustico: lana di roccia e lamiera forata
Indice

Quando si parla di isolamento e ambienti, il primo aspetto su cui solitamente ci si sofferma è quello legato all’isolamento termico, ovvero allo scambio di calore tra l’ambiente interno e quello esterno e viceversa.
Tuttavia non bisogna trascurare l’importanza di proteggersi dal rumore per garantire un buon comfort ambientale.
Ci sono rumori che per intensità e per composizione spettrale possono causare nel tempo un deficit auditivo tale da compromettere in un soggetto la percezione delle frequenze acustiche proprie della voce parlata (500, 1000, 2000 Hz), danneggiandone gravemente la qualità della vita.
Per chiarire questo aspetto bisognerebbe fare un passo indietro e rispolverare i concetti di acustica.
Come si propagano le onde sonore?
Quando un’onda sonora incontra un ostacolo, la sua energia viene dispersa in più parti: una parte viene trasmessa dalla massa della parete, un’altra viene trasmessa al di là della parete, propagandosi poi nell’ambiente confinante, e un’altra ancora viene riflessa nell’ambiente da cui essa proviene.
Secondo il comportamento delle onde sonore, possiamo classificare i materiali da utilizzare nell’isolamento acustico in base alla loro capacità di fonoisolamento e fonoassorbimento.
Il fonoisolamento è la capacità di un sistema di isolare un ambiente da suoni esterni e viceversa. Questa capacità varia in funzione della frequenza del suono e delle proprietà fisiche e dimensionali del mezzo isolante, in particolare massa e spessore. In base alla natura di essi, infatti, vengono isolate frequenze diverse.
Per fonoassorbimento, invece, si intende la capacità di una struttura di non riflettere l’energia verso una sorgente sonora. Dipende dalla capacità dei materiali di essere più o meno assorbenti dell’energia acustica.
Solitamente i materiali porosi sono più assorbenti rispetto a materiali lisci e compatti.
In sostanza, i materiali fonoassorbenti si usano soprattutto per migliorare la qualità acustica negli interni, mentre i fonoisolanti sono indicati per proteggere da rumori esterni.
Per risolvere le problematiche connesse all’isolamento termico e acustico è necessario dedicare tempo e risorse alla ricerca e alla sperimentazione.
Quali sono i materiali adatti all’abbattimento del rumore e per gli interventi di insonorizzazione?
La lana di roccia èsicuramente un’ottima soluzione in fatto di isolamento acustico e termico. Si tratta di un materiale naturale costituito da fibre minerali che, per la sua natura porosa, è in grado di assicurare eccellenti prestazioni nell’attenuazione del rumore.
Nei pannelli prodotti da Panurania la lana di roccia è utilizzata principalmente come nucleo isolante per l’assorbimento sonoro.
Le sue caratteristiche la rendono un’ottima alleata dell’isolamento acustico e termico; inoltre, trattandosi di un materiale naturale, è riciclabile e biosolubile.
La lana di roccia ha anche proprietà ignifughe, che fanno la differenza in termini di sicurezza: le fibre di lana di roccia, infatti, sono intrinsecamente incombustibili.
Traspirante, resistente all’umidità e antimuffa, la lana di roccia ostacola il proliferare di microrganismi e parassiti.
Nei pannelli isolanti le prestazioni acustiche sono fortemente influenzate dalla foratura delle lamiere.
Lamiera forata: caratteristiche, utilizzi e comportamento
La lamiera forata nasce dalla lavorazione di sottilissimi fogli di metallo sulla cui superficie sono creati, appunto, dei fori, che possono avere forme diverse (tonde, quadrate, oblunghe ed esagonali) e disposizioni altrettanto differenti. Viene molto utilizzata sia come complemento di separazione che come elemento decorativo.
Come funziona?
I fori presenti nelle lamiere agiscono come un insieme di risonatori di Helmholtz. Tali risuonatori sono in grado di dissipare l’energia acustica in calore grazie all’attrito viscoso che si verifica con le oscillazioni dell’aria al loro interno. I fori conferiscono alla lamiera uno spettro di assorbimento più ampio rispetto a quello ottenibile con risuonatori singoli. La grande versatilità della lamiera forata permette di rendere massimo l’assorbimento nella specifica banda di frequenza desiderata.
Pannelli isolanti, un esempio pratico di bonifica acustica: il pannello Uran Sound Absorption Wall di Panurania.
Per bonifica acustica s’intende l’insieme di azioni necessarie al conseguimento del rispetto dei limiti acustici.
Il pannello Uran Sound per l’assorbimento del rumore di Panurania è un esempio concreto di bonifica acustica per ambienti industriali pre-esistenti.
Realizzato con lamiera d’acciaio frontale e forata, ilpannello è installato, solitamente, in una parete pre-esistente, aumentando la capacità di assorbimento e riducendo così, inoltre, il costo di una seconda lamiera. Il suo potere di assorbimento dipende dallo spessore della lana di roccia. La lamiera d’acciaio utilizzata nel pannello può avere diversispessori per potenziarne le prestazioni. L’ampia superficie forata garantisce un’eccellente capacità di assorbimento.
Caratteristiche e specifiche tecniche sono disponibili a questo link.
Un’ulteriore soluzione di Panurania per l’isolamento acustico in ambienti industriali è il pannello Uran Sound Insulation Wall.
A differenza dell’Absorption, dotato di una sola lamiera d’acciaio forata, l’Insulation è caratterizzato dalla presenza di ben due lamiere d’acciaio: una lamiera d’acciaio interna forata per l’assorbimento acustico e una lamiera d’acciaio esterna piena per la riduzione del rumore.
Le elevate prestazioni di questo pannello sandwich autoportante sono garantite dall’ampia superficie forata e dal rinforzo della lamiera.
Lamiera piena e lamiera forata: differenze e comportamento
Come abbiamo visto in precedenza, la lamiera forata è caratterizzata da fori presenti sulla superficie che agiscono come un insieme di risonatori di Helmholtz. Maggiore è il numero di fori presenti sulla lamiera e più ampio sarà lo spettro di assorbimento.
La lamiera piena, invece, è priva di fori e consente alle onde sonore che hanno già attraversato la lana di roccia, e che non sono state assorbite del tutto, di tornare indietro e di disperdersi nello strato isolante.
In pratica, la massa di questo particolare foglio di lamiera conferisce al pannello una maggiore capacità di isolamento e filtraggio delle frequenze.
Il Pannello Uran Sound Insulation Wall di Panurania è caratterizzato dalla presenza di entrambe le tipologie di lamiera: piena e forata.
Caratteristiche e specifiche tecniche sono disponibili a questo link.