Il blog di Urania Group
- Tutto
- Edilizia Modulare
- Edilizia Modulare Permanente
- Frames
- Glossario Urania
- Isolamento Acustico
- Isolamento Termico
- Made in Urania
- Pannelli Modulari
Come i Pannelli sandwich monolitici possono essere utilizzati nelle costruzioni Off site
La costruzione modulare off site permette di progettare e realizzare i vari elementi costruttivi di un edificio direttamente in fabbrica per poi terminare di assemblare in cantiere, con un notevole risparmio di tempo, costi e riducendo sensibilmente i rischi legati alla gestione del cantiere. Panurania ha una tecnologia che consente di produrre nel suo stabilimento…
Quando la veranda è modulare: Panveranda
Cos’è Panveranda? Panveranda è una soluzione di Urania Group particolarmente apprezzata nel mercato USA. Si tratta di un pannello veranda modulare progettato per aggiungere spazio coperto ad una costruzione. È testato per resistere anche a condizioni meteorologiche avverse. Panveranda è la veranda modulare di Urania Group. La veranda modulare è realizzata con pannelli isolanti fissati…
Barriere antirumore per strade, autostrade e ferrovie
L’inquinamento acustico è uno dei più gravi problemi ambientali: le barriere antirumore nascono per contrastare questo fenomeno. L’inquinamento acustico: un grave problema ambientale Uno dei principali problemi ambientali risiede nell’inquinamento acustico. Questo fenomeno è tra i fattori ambientali a maggior impatto sulla salute umana dopo lo smog, come sostiene anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La…
L’impatto ecologico dell’edilizia modulare
Anche un settore complesso come quello dell’edilizia, che nella sua veste tradizionale ha un grande impatto sull’ambiente, può avere il suo lato “green”. L’edilizia modulare dimostra che il settore delle costruzioni e la tutela dell’ambiente possono trovare un punto d’incontro. Vediamo insieme come. Costruire senza inquinare è possibile? Il settore edilizio, con il notevole impiego…
Foratura dei pannelli: quanto influisce nell’isolamento acustico?
La presenza di fori nei pannelli ha un ruolo cruciale nell’isolamento acustico. La prestazione in termini di isolamento acustico, infatti, varia a seconda del numero dei fori, della forma di essi (tonda, quadrata, oblunga ed esagonale) e del modo in cui sono disposti. Leggi anche: Isolamento acustico: lana di roccia e lamiera forata Foratura: come…
Scuole prefabbricate: l’architettura modulare nel settore dell’istruzione
È possibile applicare i principi dell’architettura modulare sostenibile realizzando da zero una scuola antisismica in poche settimane? La risposta è sì. La scuola antisismica di Cittareale (RI) Quella che vedete in foto è la scuola antisismica realizzata da Panurania per i bambini di Cittareale, quando la piccola frazione a pochi chilometri da Amatrice fu colpita…
Qual è la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento?
Fonoassorbimento: una definizione Per fonoassorbimento si intende la capacità di un materiale di assorbire l’energia sonora. Questo fenomeno è caratterizzato dalla trasformazione dell’energia sonora in calore, che nasce dall’attrito tra le onde sonore e il materiale fonoassorbente. Il fonoassorbimento nei materiali porosi è legato alla trasparenza acustica e alla resistenza al flusso, due importanti parametri da considerare. Il fonoassorbimento…
Pannelli in lana di roccia per strutture modulari con predisposizione per passaggio impianti.
Questo è un pannello particolare nato dalla collaborazione a 360° con un nostro cliente. È utilizzato come parete esterna di strutture modulari, e le sue peculiarità sono la predisposizione per il passaggio di impianti e i rinforzi metallici interni per resistere a forti sollecitazioni meccaniche. Rivestimento Pannelli in lana di roccia. Il pannello è composto…
Pannelli in lamiera Corten per l’insonorizzazione di ambienti interni ricettivi
Quando si progetta l’isolamento acustico di un ambiente bisogna valutare i materiali più adatti alle caratteristiche che esso presenta. Per insonorizzare strutture ricettive come ristoranti e mense, ad esempio, è preferibile utilizzare il poliestere estruso anziché i normali pannelli in lana di roccia. Questo perché i normali pannelli in lana di roccia possono rilasciare fibre minerali e impregnarsi…
Pannelli isolanti e fuoco: reazione, resistenza e prestazioni.
Quando si parla di edifici, specie se pubblici, non si può sottovalutare l’importanza della protezione dal fuoco. In fase di costruzione, quindi, è fondamentale selezionare materiali dalle proprietà antincendio, come i pannelli isolanti resistenti al fuoco. L’incendio: un rischio concreto. Il tema della protezione dagli incendi è da tempo in tutta Europa materia legislativa e…
- Tutto
- Frames
- I miei primi 40 anni in Urania Group
I vincitori del contest “I miei primi 40 anni in Urania Group”
Siamo lieti di annunciare i vincitori del contest “I miei primi 40 anni in Urania Group”. CONGRATULAZIONI a: FABRIZIO MILLETTI – 1° CLASSIFICATO“Tante cose da raccontare” PETRONILLA MONACO – 2° CLASSIFICATO “Aprile 2007“ MICHELE OLIVETI – 3° CLASSIFICATO “Auguri Urania, che la tua galassia splenda luminosa per ancora lungo tempo” GRAZIE a tutti per aver partecipato!…
Tante cose da raccontare
Sono già passati 40 anni e tante, tante cose si potrebbero raccontare e non scordare. Conobbi Mario Massetti nel 1973, nella ditta dove ho iniziato a lavorare come apprendista, la Cosmetal questo era il nome. Bello il ricordo di quando Mario mi veniva a prendere con la sua 500 truccata con installato un mangiadischi al…
Tutto per caso
La mia storia in Pan Urania inizia per caso, alla ricerca di un lavoro temporaneo in attesa di uno più consono alle mie attitudini e alla mia preparazione. Entrata in un mondo tutto nuovo e da scoprire ho avuto la fortuna di incontrare una persona davvero speciale di alto spessore culturale, morale e umano: l’ingegner…
Giugno 1993
Sono entrato in Serrall nel 93 a Giugno, cinque giorni dopo l’esame di maturità ho fatto il colloquio con il Sig. Massetti e sono stato subito inserito nel reparto lavorazioni alluminio come operaio, nel vecchio capannone, per circa 10 anni. Poi ci siamo trasferiti nel nuovo stabilimento con più spazio per rispondere alle nuove esigenze…
La storia di una vita
Il prossimo ottobre saranno per me soltanto “I miei primi 39 anni in Serrall”, e questa è anche un po’ la storia della mia vita. Tutto ebbe inizio nel settembre del 1980, quando fresco di diploma ed in cerca di lavoro, chiesi a Mario Massetti di poter entrare a far parte dell’azienda da poco fondata,…
La storia di un nuovo inizio
La mia avventura in Pan Urania è iniziata 7 anni fa quando un bel giorno mi ritrovai senza lavoro. Attraversavo un periodo in cui avevo perso la speranza di trovare un posto di lavoro sicuro e stimolante che mi desse la possibilità di accrescere le mie competenze e conoscenze, un’azienda solida e lungimirante con tanta…
Questa è la storia di un uomo
Questa è la storia di un uomo con tre figlie e una moglie, un uomo con tanta voglia di lavorare; un uomo semplice e che vive sempre sorridendo alla vita poiché sono ancora giovane e ho soli 42 anni. Lavoravo in un azienda in Campania “S.p.a. Fim Sud”, dopo il fallimento di questa azienda per…
Secondo tempo
Non è facile riassumere in poche righe la storia di una vita, oltretutto lavorativa. Tanti sono i volti che mi passano davanti ripercorrendo con la mente questi ultimi diciassette anni, e tanti gli episodi da raccontare. Ricordo le prime telefonate con i clienti francesi, l’iniziale smarrimento e direi anche il panico che mi assaliva pensando…
Innanzitutto
Che dire innanzitutto buon compleanno a tutto il gruppo…. Poi personalmente un’esperienza più o meno positiva…comunque con i tempi che corrono mi ritengo fortunato per avere un lavoro. Distinti saluti alla proprietà.
Cose positive
Salve a tutti, la mia esperienza in questa azienda è che tutti questi anni che lavoro ho trovato delle cose positive. Le cose positive sono che è un’azienda di un livello massimo, che favorisce lo sviluppo di un buon lavoro. Negli anni ho scoperto che è un’azienda molto economica, per chi compra i prodotti realizzati,…