Condensa: cos’è e come si forma.
Condensa: cos’è e come si forma.
Indice
La condensazione è un fenomeno naturale che si manifesta in presenza di umidità. La condensa, che ne è il risultato, si presenta sulla superficie interna delle vetrate, sotto forma di velo acquoso.
Che cos’è la condensa?
La condensa si forma quando l’aria calda carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda, come quella di un vetro.
L’alluminio, ad esempio, tende a condurre il freddo all’interno dell’ambiente, generando il contrasto caldo/freddo che favorisce la condensa.
Quello della condensa è un problema piuttosto ostico da risolvere e i suoi effetti cambiano in base al tipo di infisso.
Leggi anche: Infissi e serramenti: quali sono le differenze tra alluminio e pvc?
Perché si manifesta la condensa?
Il fenomeno della condensa deriva, in primo luogo, da una differenza di temperatura tra 2 superfici a contatto con l’ambiente esterno (a T bassa) e l’ambiente interno (a T più alta). In particolare, quando viene raggiunto il punto di rugiada si forma la cosiddetta condensa.
Cos’è il punto di rugiada?
Il punto di rugiada indica il valore della temperatura in corrispondenza del quale, a pressione costante, l’aria condensa. È detto “punto di rugiada” proprio perché, una volta raggiunta la temperatura alla quale l’aria diventa satura, si forma rugiada, brina, condensa.
Per conoscere il punto di rugiada dell’aria in un ambiente con determinati valori di temperatura e umidità, si utilizza un diagramma, detto diagramma psicrometrico sul quale è possibile individuare le proprietà dell’aria (miscela aria acqua) a pressione costante.
Per determinare il valore della temperatura di rugiada (Tdew, dall’inglese dew point) sul diagramma psicrometrico è necessario intersecare le due linee dei valori di temperatura (Tv, °C) e umidità relativa dell’aria (Y, %), sulla curva di saturazione (umidità 100%), come riportato nel diagramma semplificato in figura.

Per esempio se in un ambiente la temperatura interna è di +20 °C e l’umidità relativa del 55%, il punto di rugiada si trova a +10.7 °C. Quindi su superfici più fredde di 10.7 °C il vapore acqueo condenserà formando umidità.
Come prevenire la condensa.
Progettare un involucro edilizio ben isolato termicamente e correggere l’isolamento termico in edifici esistenti è il modo più efficace per mantenere le superfici interne dell’involucro ad una temperatura superiore a quella di rugiada. Anche una corretta e frequente ventilazione interna, meccanica o naturale, aiutando a ridurre l’umidità interna, previene la formazione di umidità e di muffe. Nel caso di serramenti, quindi, il modo più naturale per ottenere un buon isolamento è l’utilizzo del taglio termico.
Anche il canalino di “separazione” delle lastre di un vetro può migliorarne le prestazioni. L’utilizzo del “warm edge” permette l’inserimento di un profilo in plastica (in sostituzione del tradizionale alluminio) con una bassa conducibilità termica, in grado di prevenire fenomeni di condensa.