URANIA GROUP
  • Logo Panurania
  • Logo Serrall
  • Logo Panhouse
  • it
URANIA GROUP
  • Logo Panurania
  • Logo Serrall
  • Logo Panhouse
  • it
  •  FRAMES
  •  CONTATTI
  • Lavora Con Noi

L’impatto ecologico dell’edilizia modulare

29 Ottobre 2019

L’impatto ecologico dell’edilizia modulare

Indice

  • Costruire senza inquinare è possibile?
  • Edilizia modulare prefabbricata: la soluzione che piace all’ambiente
  • Modulare conviene davvero? Sì. Ecco perché.
  • Leggi gli altri articoli sull’edilizia modulare

Anche un settore complesso come quello dell’edilizia, che nella sua veste tradizionale ha un grande impatto sull’ambiente, può avere il suo lato “green”.

L’edilizia modulare dimostra che il settore delle costruzioni e la tutela dell’ambiente possono trovare un punto d’incontro.

Vediamo insieme come.

Casa modulare realizzata con il sistema costruttivo panhouse®  di Urania Group
Casa modulare realizzata con il sistema costruttivo panhouse®  di Urania Group

Costruire senza inquinare è possibile?

Il settore edilizio, con il notevole impiego di risorse e materiali che comporta, è uno dei settori meno sostenibili al mondo. Smettere di costruire nuove abitazioni è per ovvi motivi un’ipotesi da non considerare.

Come rispondere alla duplice esigenza di realizzare nuove unità abitative senza provocare danni importanti all’ambiente?

Leggi anche: Edilizia prefabbricata per il turismo: i bungalow

Gli enormi progressi fatti nell’ambito dell’edilizia hanno portato a ripensare il metodo di costruzione tradizionale con uno nuovo e meno dispendioso: l’edilizia modulare prefabbricata.

Edilizia modulare prefabbricata: la soluzione che piace all’ambiente

Edilizia Modulare Prefabbricata
Casa modulare realizzata con il sistema costruttivo panhouse®  di Urania Group

L’edilizia modulare prefabbricata è l’alternativa nata per ridurre drasticamente l’impatto ambientale legato alla costruzione di infrastrutture.

Gli edifici modulari sono sempre più sicuri a livello di performance e di durata nel tempo. I nuovi metodi di progettazione e costruzione prevedono l’utilizzo di materiali sostenibili di facile manutenzione che non danneggiano l’ambiente.

Leggi anche: Scuole prefabbricate: l’architettura modulare nel settore dell’istruzione

Modulare conviene davvero? Sì. Ecco perché.

Le case modulari sono il risultato concreto del mix tra prestazioni elevate e basso impatto ambientale.

L’edilizia modulare dimostra che il settore delle costruzioni non è incompatibile con ecologia e sostenibilità.

? Meno sprechi: le case modulari vengono prodotte direttamente in fabbrica, senza il bisogno di allestire i cantieri edili tradizionali. Questo consente di ridurre gli sprechi di circa il 50%.

? Materiali sostenibili: la costruzione di case modulari permette di utilizzare materiali sostenibili e riciclabili.

? Efficienza energetica: lo spreco di energia è ridotto al minimo grazie all’altissima performance termica dei muri.


Urania Group è sempre attenta al cuore “green” e ai valori della sostenibilità, a dimostrazione che edilizia ed ecologia possono essere compatibili.


Leggi gli altri articoli sull’edilizia modulare


CONTATTACI
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Linkedin
Prev Post
Next Post

Related Articles

By Urania Group
26 Novembre 2020

Come i Pannelli sandwich monolitici possono essere utilizzati nelle costruzioni Off site

READ MORE
By Urania Group
7 Novembre 2019

Quando la veranda è modulare: Panveranda

READ MORE

ULTIMI ARTICOLI

Come i Pannelli sandwich monolitici possono essere utilizzati nelle costruzioni Off site

Barriere antirumore per strade, autostrade e ferrovie

Foratura dei pannelli: quanto influisce nell’isolamento acustico?

Qual è la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento?

Pannelli in lamiera Corten per l’insonorizzazione di ambienti interni ricettivi

© 2023 Victor Themes. All Rights Reserved.