URANIA GROUP
  • Logo Panurania
  • Logo Serrall
  • Logo Panhouse
  • it
URANIA GROUP
  • Logo Panurania
  • Logo Serrall
  • Logo Panhouse
  • it
  •  FRAMES
  •  CONTATTI
  • Lavora Con Noi

La trasmittanza termica degli infissi.

23 Luglio 2019

La trasmittanza termica degli infissi.

Indice

  • Cos’è la trasmittanza termica?
  • Perché è importante la trasmittanza termica?
  • La trasmittanza termica dei serramenti.
  • Trasmittanza termica e risparmio energetico.
  • Come si calcola la trasmittanza termica degli infissi.

Quando si parla di trasmittanza termica lo si fa in riferimento alla classe energetica degli edifici: tenere conto di questo valore è fondamentale per un risparmio energetico ottimale e un buon comfort abitativo.

Cos’è la trasmittanza termica?

In termotecnica la trasmittanza termica (indicata con U) è una grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.

Fonte: Wikipedia

Per trasmittanza termica U si intende il flusso di calore medio che passa attraverso una struttura che delimita due ambienti a diverse temperature (ad esempio, un ambiente riscaldato e un ambiente non riscaldato).

L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m2.

Perché è importante la trasmittanza termica?

Lo scopo del risparmio energetico è quello di ridurre al minimo la dispersione di calore: per questo è necessario che gli elementi che costituiscono l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, in modo da minimizzare la quantità di calore disperso.

In sintesi, più la trasmittanza termica è bassa, più quel determinato materiale risulterà isolante. 

La trasmittanza termica dei serramenti.

Nel caso specifico di finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica dei serramenti rappresenta la media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, con l’aggiunta di un ulteriore contributo (trasmittanza termica lineare Ψg) causato dall’interazione tra telaio e vetro.

Trasmittanza termica e risparmio energetico.

La trasmittanza termica è importante perché permette di calcolare la dispersione di temperatura all’interno di un edificio, nonché il dispendio energetico necessario per riscaldare o climatizzare un ambiente.

Come si calcola la trasmittanza termica degli infissi.

Per calcolare la trasmittanza termica di un infisso a partire dal valore U è sufficiente effettuare questo calcolo:

Trasmittanza termica (U) x mq totali x 20 K x 24 (h) = n. di Wh che vengono dissipati durante l’arco della giornata (24 ore).

In sostanza, bisogna calcolare il valore U (riferito alla trasmittanza) per il numero di metri quadri della stanza o dell’intero edificio x 20 x 24.

In questo modo sarà possibile ottenere il numero di wattora dispersi in un ambiente nell’arco di una giornata.

Condividi
Facebook Twitter Pinterest Linkedin
Prev Post
Next Post

Related Articles

By Admin Urania Group
15 Ottobre 2019

Foratura dei pannelli: quanto influisce nell’isolamento acustico?

READ MORE
By Admin Urania Group
16 Settembre 2019

Qual è la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento?

READ MORE

ULTIMI ARTICOLI

Come i Pannelli sandwich monolitici possono essere utilizzati nelle costruzioni Off site

Barriere antirumore per strade, autostrade e ferrovie

Foratura dei pannelli: quanto influisce nell’isolamento acustico?

Qual è la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento?

Pannelli in lamiera Corten per l’insonorizzazione di ambienti interni ricettivi

© 2023 Victor Themes. All Rights Reserved.