Come fare manutenzione degli infissi in alluminio e PVC.
Come fare una buona manutenzione degli infissi in alluminio e PVC
Abbiamo già visto in precedenza la differenza tra alluminio e pvc.
Questi due materiali, per la loro natura differente, necessitano di modalità di manutenzione diverse. Vediamo insieme come fare una buona manutenzione degli infissi.
Cura e manutenzione degli infissi in alluminio.
L’alluminio è un metallo in grado di mantenere inalterate le sue qualità nel tempo e che, pertanto, richiede una manutenzione minima.
Ciononostante gli infissi in alluminio delle nostre porte e finestre sono costantemente esposti alla polvere: sia perché si trovano a contatto con sorgenti di calore (come i caloriferi) che spostano aria calda verso l’alto, sia perché sono influenzati dall’ambiente esterno.
Come pulire gli infissi in alluminio.
Per mantenere puliti gli infissi in alluminio bastano alcuni accorgimenti. Ecco un esempio pratico per la corretta pulizia degli infissi.
Materiale necessario:
• Una bacinella con acqua pulita
• Detergente solido o liquido neutro
• 2 Panni morbidi
• Spugna o panno-spugna
Quando ci si appresta a pulire gli infissi in alluminio bisogna ricordarsi di non utilizzare detergenti acidi, in quanto potrebbero intaccare il metallo, danneggiandolo. Stesso discorso per le pagliette di ferro: graffiano l’alluminio. Bastano alcuni semplici step per ottenere un buon risultato.
1. Scegliere un panno morbido.
Per pulire gli infissi in modo efficace bisogna avere cura di scegliere un panno morbido che non perda pelucchi. Una volta inumidito il panno con l’acqua pulita della bacinella, è sufficiente passarlo direttamente sugli infissi per rimuovere lo sporco superficiale senza lasciare tracce e, soprattutto, senza graffiare il metallo.
2. Gli alleati della pulizia degli infissi in alluminio: acqua e detergente.
Gli ingredienti perfetti per la pulizia degli infissi in alluminio sono acqua e detergente liquido neutro. Basta aggiungere in una bacinella d’acqua qualche goccia di detergente liquido neutro, agitare il composto fino a creare una soluzione uniforme e inumidirvi la spugna.
Dopodiché, basterà passare la spugna sugli infissi e rimuovere l’eventuale prodotto in eccesso.
Oltre al detergente liquido neutro, anche le scaglie di sapone di Marsiglia costituiscono un valido alleato della pulizia degli infissi in alluminio, così come anche il bicarbonato di sodio. L’importante è che entrambe le soluzioni siano abbinate ad acqua tiepida.
3. Pulizia degli infissi in alluminio: il movimento giusto fa la differenza.
Oltre alla miscela giusta, durante il lavaggio degli infissi in alluminio è importante considerare il tipo di movimento che si effettua utilizzando il panno umido. Muovere il panno dall’alto verso il basso, infatti, evita che l’acqua sporca o insaponata vada a finire nelle zone appena pulite.
4. Pulire gli infissi in alluminio: l’asciugatura.
Dopo aver lavato accuratamente gli infissi in alluminio con acqua e detergente, bisogna passare all’asciugatura. In questa fase è necessario munirsi di un secondo panno morbido, quello rimasto asciutto, e asciugare con cura, evitando il formarsi degli aloni.
Infissi in alluminio: come prevenire le macchie.
Per prevenire la formazione di macchie è sufficiente pulire gli infissi anche solo due volte nell’arco di un anno. Se però la zona in cui ci troviamo è costiera o particolarmente esposta allo smog, occorrerà procedere a pulizie più frequenti.
E se le macchie fossero già presenti?
Se nonostante la manutenzione e la pulizia degli infissi dovessero comunque presentarsi delle macchie, è possibile rimuoverle utilizzando un detergente ad ammoniaca miscelato con acqua.
Come eliminare le macchie dagli infissi.
Dopo aver indossato dei guanti in lattice, inumidire una spugna e applicare il detergente sulla macchia facendo movimenti delicati e circolari. Procedere con un panno umido e, infine, asciugare con un panno morbido.
Nel caso in cui la macchia fosse stata provocata da solventi o da pittura, è consigliabile pulire gli infissi con una spugna inumidita in acqua e alcool medicinale. La cera d’api, infine, è la soluzione ideale in caso di macchie particolarmente resistenti.
Cura e manutenzione degli infissi in PVC.
Come pulire gli infissi in PVC.
Gli infissi in PVC sono caratterizzati da una superficie particolarmente durevole e semplice da pulire. Pertanto, per la pulizia degli infissi è sufficiente utilizzare acqua tiepida con un detergente o un detersivo delicato.
Pulizia degli infissi in PVC: cosa evitare.
Pulire gli infissi in PVC è un’operazione piuttosto semplice, ma è altrettanto semplice incappare in errori grossolani che possono avere delle conseguenze fastidiose.
La scelta del tipo di detergente per la pulizia degli infissi, ad esempio, è molto importante e non va sottovalutata.
Utilizzare detergenti abrasivi o con composti aggressivi, come ad esempio alcol o sale ammonico, può danneggiare la superficie del vetro, del telaio e delle guarnizioni.
Anche la scelta del panno è determinante: sono indicati solo panni o spugne detergenti morbidi. Dopo aver eseguito la pulizia sul telaio in PVC delle sue finestre, queste non dovrebbero essere asciugate strofinando: lo strofinio, infatti, produce nel PVC una carica elettrostatica.
Questo significa che le particelle di polvere rimosse vengono nuovamente attratte e tenderanno a depositarsi nuovamente sulla superficie in pvc. Pulire con un panno inumidito con acqua e sapone, invece, elimina la carica elettrostatica e ne impedisce la nuova formazione.
Manutenzione degli infissi in PVC: il controllo delle guarnizioni.
Oggi tutte le finestre sono provviste di guarnizioni moderne in grado di respingere in modo efficace l’acqua e le correnti d’aria.
Perché mantengano la loro durata nel tempo, però, è necessario che le guarnizioni all’interno del telaio vengano sottoposte a controlli periodici e pulite con acqua e detergente delicato.
Anche l’umidità va contrastata: in questo caso basta controllare ogni tanto le fughe sigillanti tra il telaio e l’opera di muratura.
Qualora il materiale di tenuta presentasse crepe o si staccasse in una qualsiasi zona, non bisogna assolutamente improvvisarsi, ma affidarsi ad esperti.
Manutenzione degli infissi: un suggerimento utile
Ogni finestra è dotata di aperture di scarico dell’acqua, attraverso le quali l’acqua piovana viene deviata, in modo tale da preservare la parte interna del telaio. Tali aperture sono visibili a finestra aperta e si trovano all’interno del telaio.
Per prevenire gli intasamenti d’acqua ed eliminare quelli eventualmente già presenti, in fase di pulizia delle finestre è quindi consigliabile controllare regolarmente lo stato delle aperture di scarico dell’acqua.
Scopri le nostre linee di infissi e serramenti:
- Light Line | Sistemi per la costruzione di porte e finestre in alluminio e PVC destinati al settore dell’edilizia modulare prefabbricata.
- Advance Line | Sistemi per l’edilizia modulare del settore terziario: scuole, ospedali, poli sanitari, uffici e unità abitative.
- Residential Line | Sistemi per la costruzione di infissi in alluminio e PVC destinati all’edilizia residenziale.